Consenso necessario
Per caricare questa funzione abbiamo bisogno del tuo consenso. Apri le impostazioni dei cookie e abilita "Servizi e contenuti esterni".
Lungo l’EuroVelo 13, al confine austriaco con Repubblica Ceca, Slovacchia e Ungheria, puoi vivere la storia della divisione est-ovest d’Europa seguendo l’ex Cortina di ferro, oggi “fascia verde”. Il percorso, storicamente affascinante e ricco di bellezza naturale, presenta un terreno collinare che richiede una buona forma fisica.
Per caricare questa funzione abbiamo bisogno del tuo consenso. Apri le impostazioni dei cookie e abilita "Servizi e contenuti esterni".
Fino al 1989, per quasi 40 anni, la cortina di ferro ha diviso l'Europa in Est e Ovest. Un'ampia striscia di territorio lungo il confine era stata protetta militarmente – così da farne una barriera quasi insormontabile. Nelle zone di confine la natura ha potuto proliferare indisturbata e si è creato l’habitat per specie animali e vegetali rare e in via di estinzione: questo territorio isolato si è trasformato in una “Green Belt”.
Pedalando sul Sentiero della cortina di ferro lungo il confine austro-ceco-slovacco-ungherese si può rivivere il passato della divisione tra Europa dell’Est ed Europa dell’Ovest lungo l'ex “striscia della morte” - oggi “Green Belt” o “Cintura Verde". Per apprezzare in pieno questo percorso storicamente interessante e paesaggisticamente bello, ma ondulato a causa della topografia spesso collinare, occorre una certa forma fisica.
Fino al 1989, per quasi 40 anni, la cortina di ferro ha diviso l'Europa in Est e Ovest. Un'ampia striscia di territorio lungo il confine era stata protetta militarmente – così da farne una barriera quasi insormontabile. Nelle zone di confine la natura ha potuto proliferare indisturbata e si è creato l’habitat per specie animali e vegetali rare e in via di estinzione: questo territorio isolato si è trasformato in una “Green Belt”.
Provenendo dal confine ceco-bavarese, si possono visitare il monastero cistercense di Vyssi Brod (CZ), il Museo della Green Belt" a Leopoldschlag e il "Green Belt Center" a Windhaag in Oberösterreich. Altri luoghi di rilievo lungo il percorso sono il centro benessere di Harbach, con i suoi fanghi terapeutici, la città storica di Weitra con la sua fabbrica di birra, l’esposizione "La Cortina di ferro" nel castello, il museo all'aperto "La Cortina di ferro" al valico di confine a Kadolec/Nove Hrady, la città rinascimentale di Slavonice, la ‘cittadina’ più piccola dell'Austria – Hardegg, con soli 81 abitanti – e il parco nazionale transfrontaliero “Thayatal” .
Seguono i bunker e i resti della cortina di ferro vicino a Satov (CZ), la storica città del vino di Retz con il suo labirinto sotterraneo e Laa an der Thaya con il suo centro storico, le terme e una moderna spa. Si prosegue passando per le cantine vinicole di Galgenberg, e poi per la storica cittadina di Mikulov con il suo castello e il vicino monumento "Porta della Libertà" nei pressi di Sedlec. Il percorso si snoda poi attraverso il paesaggio culturale UNESCO nei pressi di Lednice (CZ) e Valtice con il suo Museo della cortina di ferro.
Infine, si entra in una delle zone più interessanti dell'Europa centrale, la pianura alluvionale di March/Thaya-Auen sul versante slovacco, da Hohenau a Devinska Nova Vez, dove si attraversa il "Ponte della Libertà”, probabilmente il più spettacolare dell'intero EuroVelo 13, fino allo Schloss Hof, il secondo più grande complesso di palazzi barocchi della monarchia austro-ungarica. Di nuovo sul lato slovacco, si pedala via Devin /Burg Theben presso la confluenza dei fiumi March e Danubio, dove si può anche prendere il traghetto per Hainburg, a pochi chilometri da Bratislava, la capitale della Slovacchia. Oppure potete optare per il percorso parallelo austriaco tra Hohenau e Schloss Hof.
Da Bratislava si pedala lungo il confine su un percorso principalmente segnalato come Euro-Velo 13, fino allo storico ponte di Andau e poi al lago di Neusiedl, la città storica di Sopron (ex Ödenburg), continuando verso sud fino a Lutzmannsburg (Terme) e poi si lascia l’Austria e si entra in Ungheria presso Szentgotthard.
Per caricare questa funzione abbiamo bisogno del tuo consenso. Apri le impostazioni dei cookie e abilita "Servizi e contenuti esterni".
Scopri 200 km di storia della Cortina di ferro nel Waldviertel lungo EuroVelo 13 – dal Mare di Barents al Mar Nero.
Esplora il Burgenland da nord a sud lungo l’Iron Curtain Trail: vino, natura e sole ti attendono!
Pedala lungo il percorso del Danubio attraverso l’Austria, da Passau in Germania a Bratislava in Slovacchia, tra fiumi pittoreschi e città vivaci.
Scopri di piùPedala lungo i fiumi alpini, attraversa Linz, Salisburgo e riserve naturali, e supera le Alpi con un esclusivo servizio navetta ferroviario!
Scopri di piùScopri vigneti, castelli, terme e specialità gastronomiche in Bassa Austria, Vienna e Stiria lungo questo itinerario incantevole.
Scopri di piùGoditi la varietà dei paesaggi austriaci collegando famose ciclabili fluviali come la Tauernradweg, la Ennsradweg e la Murradweg in questo splendido percorso.
Scopri di più